IMODIUM 8 CAPSULE RIGIDE DA 2MG
SPEDIZIONE GRATUITA* per ordini sopra € 99,00
Spese di spedizone: € 5,90
*Valido solo in Italia (escluse Venezia, Isole Minori e zone disagiate)
Per acquistare prodotti non disponibili contattare il Servizio Clienti

ATTENZIONE
La rappresentazione grafica dei prodotti (immagini, dati tecnici e descrizioni) ha uno scopo puramente illustrativo e indicativo.
I prodotti reali potrebbero differire da quanto mostrato sul sito per ragioni tecniche, come la resa cromatica dello schermo (ad esempio, la tonalità del colore).
Le immagini visualizzate, nella maggior parte dei casi, sono fornite dai produttori. Tuttavia, alcuni prodotti potrebbero presentare differenze rispetto alla rappresentazione grafica a causa di modifiche
apportate dai produttori stessi. Queste variazioni, come il design del packaging o il colore, non influenzano la funzionalità né la destinazione d’uso del prodotto. In tal caso, Farmaigea non si assume alcuna responsabilità.
L’obiettivo primario di Farmaigea è garantire la consegna di prodotti conformi al codice identificativo MINSAN assegnato dal Ministero della Salute, che certifica ogni
articolo (farmaci, dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, parafarmaci, integratori, cosmetici, ecc...) al momento della registrazione e prima dell’immissione in commercio.
Trattamento sintomatico delle diarree acute.
Composizione
Una capsula rigida contiene:
Principio attivo: loperamide cloridrato 2 mg. Eccipienti: lattosio, amido di mais, talco, magnesio stearato.
Una capsula rigida verde-grigia è costituita da: eritrosina (E127), indigotina (E132), ossido di ferro giallo (E172), ossido di ferro nero (E172), titanio biossido, gelatina.
Controindicazioni
Da non usare nei bambini al di sotto dei 6 anni; gravidanza e allattamento. La loperamide HCl non deve essere impiegata come terapia d'attacco nella dissenteria acuta caratterizzata da presenza di sangue nelle feci e da febbre alta. Inoltre non deve essere somministrato a pazienti con colite ulcerosa acuta o colite pseudomembranosa dovuta all'uso di antibiotici ad ampio spettro ne' deve essere somministrato in pazienti con enterocoliti batteriche causate da organismi invasivi incluso Salmonella, Shigella e Campilobacter. In generale, l'uso della Loperamide HCl è controindicato in tutti i casi in cui deve essere avviata una inibizione della peristalsi a causa del possibile rischio di conseguenze significative quali ileo, megacolon e megacolon tossico. Qualora si manifestassero stipsi, distensione addominale o sub-ileo interrompere immediatamente il trattamento.
Posologia
Adulti e bambini di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Capsule rigide 2 mg: la dose iniziale è di 2 capsule (4 mg) per gli adulti e di 1 capsula (2mg) per i bambini da prendere per bocca da assumere con un po' di liquido. Compresse effervescenti 2 mg: la dose iniziale è di 2 compresse effervescenti (4 mg) per gli adulti e di 1 compressa effervescente (2mg) per i bambini da assumere sciolte in un bicchiere di abbondante acqua. Compresse orosolubili 2 mg: la dose iniziale è di 2 compresse orosolubili (4 mg) per gli adulti e di 1 compressa orosolubile (2mg) per i bambini da lasciare sciogliere per qualche secondo sulla lingua. Capsule molli 2 mg: la dose iniziale è di 2 capsule molli (4 mg) per gli adulti e di 1 capsula molle (2mg) per i bambini da prendere per bocca da assumere con un po' di liquido. In seguito 1 capsula o 1 compressa effervescente o 1 compressa orosolubile (2 mg) o una capsula molle (2 mg) dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non formate (molli). Per gli adulti la dose massima giornaliera è di 8 capsule o compresse al giorno (16 mg). Per i bambini la dose deve essere correlata al peso corporeo (3 capsule o compresse/20 Kg) ma non deve superare un massimo di 8 compresse al giorno. Non usare per più di 2 giorni. Infatti negli episodi di diarrea acuta la loperamide HCl è generalmente in grado di arrestare i sintomi entro 48 ore. Trascorso questo periodo senza risultati apprezzabili, interrompere il trattamento e consultare il medico. Il trattamento, in ogni caso, va interrotto alla normalizzazione delle feci, o se non si hanno più movimenti intestinali da 12 ore, o se compare stitichezza. Anziani: non è necessario un aggiustamento della dose. Disfunzione renale: non è necessario un aggiustamento della dose. Disfunzione epatica: nonostante non siano disponibili dati in pazienti con disfunzione epatica, la loperamide HCl deve essere usata con cautela in questi pazienti a causa di un ridotto metabolismo di primo passaggio.
Avvertenze
Il trattamento della diarrea con la Loperamide HCl è soltanto sintomatico. Pertanto, ove possibile, è opportuno intervenire anche sulle cause del disturbo. Nei pazienti con diarrea, soprattutto nei bambini, può verificarsi una deplezione di liquidi ed elettroliti. In tali casi può essere molto importante reintegrare appropriatamente i liquidi e gli elettroliti stessi. Per questo motivo, le compresse effervescenti contengono gli elementi per reintegrare tali perdite. Ogni compressa effervescente fornisce 500 mg di Glucosio ed il seguente apporto di elettroliti: sodio 260 mg (11,3 meq); potassio 80 mg (2,0 meq); cloruro 234 mg (6,6 meq). Ogni compressa effervescente contiene 0,5 g di glucosio: di ciò si tenga conto per i soggetti affetti da diabete. E' opportuno sospendere il trattamento con la Loperamide HCl se non si verifica un miglioramento nella sintomatologia clinica nell'arco delle 48 ore successive all'inizio della terapia. La loperamide è soggetta ad un intenso metabolismo di primo passaggio. Il farmaco deve essere usato con cautela nei pazienti con insufficienza epatica in quanto può portare a un relativo sovradosaggio con tossicità a carico del SNC. I pazienti affetti da AIDS trattati con la Loperamide HCl per diarrea, devono sospendere la terapia ai primi segni di distensione addominale. In questi pazienti con colite infettiva di origine batterica o virale, trattati con loperamide cloridrato, si sono riscontrati isolati casi di costipazione con un aumentato rischio di megacolon tossico. Le capsule rigide contengono lattosio. Le compresse effervescenti contengono sorbitolo e glucosio. Nei bambini tra i 6 e i 12 anni il medicinale deve essere utilizzato esclusivamente sotto controllo medico. Ccapsule rigide: 8 capsule - deglutire le capsule con un po' d'acqua. Compresse effervescenti: 10 compresse - sciogliere la compressa effervescente in un bicchiere d'acqua. Compresse orosolubili: 12 compresse - porre la compressa sulla lingua. La compressa verrà dissolta rapidamente dalla saliva. Le compresse orosolubili non richiedono l'uso di acqua. Capsule molli: 12 capsule molli - deglutire le capsule con un po' d'acqua.
Interazioni
Dati di natura non-clinica hanno dimostrato che la loperamide sia un substrato della P- glicoproteina. La somministrazione concomitante di loperamide (in singola dose di 16 mg) con chinidina e ritonavir (entrambi inibitori della P-glicoproteina) ha mostrato aumenti dei livelli plasmatici della loperamide da 2 a 3 volte. La rilevanza clinica di questa interazione farmacocinetica con gli inibitori della P-glicoproteina, quando la loperamide è somministrata alle dosi raccomandate (da 2 ad un massimo di 16 mg al giorno) è sconosciuta. La somministrazione concomitante della loperamide (in dose singola da 4 mg) e l'itraconazolo, un inibitore del CYP3A4, e della P-glicoproteina, ha mostrato un aumento dei livelli plasmatici della loperamide di 3-4 volte. Nello stesso studio il gemfibrozil, un inibitore del CYP2C8 ha mostrato un aumento dei livelli plasmatici della loperamide di 2 volte. La combinazione di itraconazolo e gemfibrozil ha mostrato un aumento del picco di livello plasmatico della loperamide di 4 volte e un aumento della esposizione plasmatica totale di 13 volte. Questi incrementi non erano associati agli effetti sul sistema nervoso centrale (SNC) come rilevato dai test psicomotori (ad esempio vertigini soggettive e il Digit Symbol Substitution Test). La somministrazione concomitante di loperamide (in singola dose di 16 mg) e il ketoconazolo, un inibitore del CYP3A4, e la P-glicoproteina, ha mostrato un aumento dei livelli plasmatici della loperamide di 5 volte. Questo aumento non era associato ad un aumento degli effetti farmacodinamici come rilevato dalla pupillometria. Il trattamento concomitante con la desmopressina orale risultava in un aumento delle concentrazioni plasmatiche di desmopressina plasmatica di 3 volte, dovuto presumibilmente ad una rallentata motilità gastrointestinale. Si sconsiglia l'uso concomitante di inibitori del citocromo CYP450. Il trattamento concomitante con sostanze con proprietà farmacologiche simili può potenziare l'effetto della loperamide e le sostanze che accelerano il transito gastrointestinale ne possono diminuire l'effetto. Interazioni sono possibili con i farmaci aventi proprietà farmacologiche simili a quelle della loperamide o farmaci che possono rallentare la peristalsi intestinale (p.es. anticolinergici), in quanto gli effetti del farmaco potrebbero esserne potenziati.
Effetti Indesiderati
Diarrea e nausea. Negli studi clinici per il trattamento della diarrea cronica, le ADR più comunemente riportate (vale a dire >=1% di incidenza) sono state le seguenti: flatulenza, stitichezza, nausea e capogiri. Di seguito vengono mostrate le ADR che sono state riportate con l'uso di Loperamide HCl sia negli studi clinici (in caso di diarrea acuta o cronica, o in entrambi i casi), che nell'esperienza post-marketing. Per convenzione, in base alla loro frequenza, gli effetti indesiderati sono stati divisi nelle seguenti categorie: molto comune (>=1/10); comune (>=1/100 fino a <1/10); non comune (>=1/1.000 fino a <1/100); raro (>=1/10.000 fino a <1/1.000); e molto raro (<1/10.000). >>Diarrea acuta. Patologie del sistema nervoso. Comune: cefalea; non comune: capogiri. Patologie gastrointestinali. comune: stitichezza, nausea, flatulenza; non comune: dolore addominale, malessere addominale, bocca secca, dolore nella parte superiore dell'addome, vomito; raro: distensione addominale. Patologia della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: rash. >>Diarrea cronica. Patologie del sistema nervoso. Non comune: cefalea; comune: capogiri. Patologie gastrointestinali. Comune: stitichezza, nausea, flatulenza; non comune: dolore addominale, malessere addominale, bocca secca, dispepsia. >> Diarrea acuta + cronica e esperienza post-marketing. Disturbi del sistema immunitario. Raro: reazione di ipersensibilità, reazione anafilattica (compreso shock anafilattico), reazione anafilattoide. Patologie del sistema nervoso. Comune: cefalea, capogiri; non comune: sonnolenza; raro: perdita di coscienza, stupore, Riduzione del livello di coscienza, ipertonia, disturbi della coordinazione. Patologie dell'occhio. Raro: miosi. Patologie gastrointestinali. Comune: stitichezza, nausea, flatulenza; non comune: dolore addominale, malessere addominale, bocca secca, dolore nella parte superiore dell'addome, vomito, dispepsia; raro: ileo (compreso ileo paralitico), megacolon (compreso megacolon tossico), glossodinia, distensione addominale. Patologia della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: rash; raro: eruzione bollosa (compreso sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica ed eritema multiforme), angioedema, orticaria, prurito. Patologie renali e urinarie. Raro: ritenzione urinaria. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Raro: affaticamento. Per le ADR segnalate nel corso degli studi clinici per i quali non viene presentata la frequenza, il termine non è stato osservato, né considerato un ADR per questa indicazione. Bambini: la sicurezza di Loperamide HCl è stata valutata in 607 pazienti di età compresa tra 10 giorni e 13 anni, che hanno preso parte a 13 studi clinici controllati e non controllati con Loperamide HCl utilizzata per il trattamento della diarrea acuta. In linea generale, il profilo delle ADR in questa popolazione di pazienti è risultato simile a quello osservato negli studi clinici con Loperamide HCl utilizzata in soggetti adulti e ragazzi dai 12 anni in su. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Gravidanza
E' sconsigliata la somministrazione del prodotto durante la gravidanza. Le donne in gravidanza o in allattamento devono dunque consultare il medico per un trattamento appropriato.
Scheda tecnica
- Tipologia
- OTC (C-Bis) SPECIALITA' AUTOMEDICAZ.o DA BANCO
- Principio attivo
- LOPERAMIDE CLORIDRATO
- Sotto Tipologia
- Capsule
No customer reviews for the moment.